Regolamento (UE) 2015/848 relativo alle procedure di insolvenza Regolamento Europeo20/05/2015 n. 848Fonte: G.U. UE n. 141 del 5-6-2015Capo I - Disposizioni generali Art. 1 – Ambito di applicazioneArt. 2 – DefinizioniArt. 3 – Competenza giurisdizionale internazionaleArt. 4 – Verifica della competenzaArt. 5 – Impugnazione in sede giurisdizionale della decisione di apertura della procedura principale di insolvenzaArt. 6 – Competenza per le azioni che derivano direttamente dalla procedura d’insolvenza e che vi si inseriscono strettamenteArt. 7 – Legge applicabileArt. 8 – Diritti reali dei terziArt. 9 – CompetenzaArt. 10 – Riserva di proprietàArt. 11 – Contratto relativo a un bene immobileArt. 12 – Sistemi di pagamento e mercati finanziariArt. 13 – Contratti di lavoroArt. 14 – Effetti sui diritti soggetti a iscrizione nei pubblici registriArt. 15 – Brevetti europei con effetto unitario e marchi comunitariArt. 16 – Atti pregiudizievoliArt. 17 – Tutela del terzo acquirenteArt. 18 – Effetti della procedura d’insolvenza sui procedimenti giudiziari o arbitrali pendentiCapo II - Riconoscimento della procedura di insolvenza Art. 19 – PrincipioArt. 20 – Effetti del riconoscimentoArt. 21 – Poteri dell’amministratore delle procedure di insolvenzaArt. 22 – Prova della nomina dell’amministratore delle procedure di insolvenzaArt. 23 – Restituzione e imputazioneArt. 24 – Registri fallimentariArt. 25 – Interconnessione dei registri fallimentariArt. 26 – Costi di creazione e interconnessione dei registri fallimentariArt. 27 – Condizioni di accesso alle informazioni attraverso il sistema di interconnessioneArt. 28 – Pubblicazione in un altro Stato membroArt. 29 – Annotazione in pubblici registri di un altro Stato membroArt. 30 – SpeseArt. 31 – Prestazioni a favore del debitoreArt. 32 – Riconoscimento e carattere esecutivo di altre decisioniArt. 33 – Ordine pubblicoCapo III - Procedure secondarie di insolvenza Art. 34 – Apertura della proceduraArt. 35 – Legge applicabileArt. 36 – Diritto di contrarre un impegno al fine di evitare la procedura secondaria di insolvenzaArt. 37 – Diritto di chiedere l’apertura di una procedura secondaria di insolvenzaArt. 38 – Decisione di aprire una procedura secondaria di insolvenzaArt. 39 – Impugnazione in sede giurisdizionale della decisione di apertura della procedura secondaria di insolvenzaArt. 40 – Anticipo delle speseArt. 41 – Cooperazione e comunicazione tra amministratori delle procedure di insolvenzaArt. 42 – Cooperazione e comunicazione tra giudiciArt. 43 – Cooperazione e comunicazione tra amministratori delle procedure di insolvenza e giudiciArt. 44 – Spese per la cooperazione e comunicazioneArt. 45 – Esercizio dei diritti dei creditoriArt. 46 – Sospensione della procedura di realizzo dell’attivoArt. 47 – Facoltà dell’amministratore delle procedure di insolvenza di proporre piani di ristrutturazioneArt. 48 – Effetti della chiusura della procedura d’insolvenzaArt. 49 – Residuo dell’attivo della procedura secondaria di insolvenzaArt. 50 – Apertura successiva della procedura principale di insolvenzaArt. 51 – Conversione della procedura secondaria di insolvenzaArt. 52 – Provvedimenti conservativiCapo IV - Informazione dei creditori e insinuazione dei loro crediti Art. 53 – Diritto di insinuazione dei creditiArt. 54 – Obbligo di informare i creditoriArt. 55 – Procedura di insinuazione di creditiCapo V - Procedure d'insolvenza delle società facenti parte di un gruppo di società Sezione I - Cooperazione e comunicazioneArt. 56 – Cooperazione e comunicazione tra amministratori delle procedure di insolvenzaArt. 57 – Cooperazione e comunicazione tra giudiciArt. 58 – Cooperazione e comunicazione tra amministratori delle procedure di insolvenza e giudiciArt. 59 – Spese per la cooperazione e comunicazione nelle procedure riguardanti società facenti parte di un gruppo di societàArt. 60 – Poteri dell’amministratore delle procedure di insolvenza nelle procedure riguardanti società facenti parte di un gruppo di societàSezione II - CoordinamentoArt. 61 – Domanda di apertura di procedure di coordinamento di gruppoArt. 62 – Regola di prioritàArt. 63 – Notifica da parte del giudice aditoArt. 64 – Contestazioni sollevate dagli amministratori delle procedure di insolvenzaArt. 65 – Conseguenze della contestazione all’inclusione nel coordinamento di gruppoArt. 66 – Scelta del giudice per le procedure di coordinamento di gruppoArt. 67 – Conseguenze delle contestazioni sollevate in relazione al coordinatore propostoArt. 68 – Decisione di aprire una procedura di coordinamento di gruppoArt. 69 – Adesione successiva di amministratori delle procedure di insolvenzaArt. 70 – Raccomandazioni e piano di coordinamento di gruppoArt. 71 – Il coordinatoreArt. 72 – Compiti e diritti del coordinatoreArt. 73 – LingueArt. 74 – Cooperazione tra gli amministratori delle procedure di insolvenza e il coordinatoreArt. 75 – Revoca della nomina del coordinatoreArt. 76 – Debitore non spossessatoArt. 77 – Spese e ripartizioneCapo VI - Protezione dei dati Art. 78 – Protezione dei datiArt. 79 – Responsabilità degli Stati membri riguardo al trattamento dei dati personali nei registri fallimentari nazionaliArt. 80 – Responsabilità della Commissione relativamente al trattamento dei dati personaliArt. 81 – Obblighi di informazioneArt. 82 – Conservazione dei dati personaliArt. 83 – Accesso ai dati personali attraverso il portale europeo della giustizia elettronicaCapo VII - Disposizioni transitorie e finali Art. 84 – Applicazione nel tempoArt. 85 – Rapporti con le convenzioniArt. 86 – Informazioni sul diritto fallimentare nazionale e dell’UnioneArt. 87 – Interconnessione dei registriArt. 88 – Elaborazione e successiva modifica dei moduli uniformiArt. 89 – Procedura di comitatoArt. 90 – Clausola di riesameArt. 91 – AbrogazioneArt. 92 – Entrata in vigore